Le Grotte di Atri (Teramo)Nella parte sud del paese si possono ammirare le imponenti grotte, create nell’antichità dall’opera umana: probabilmente le grotte fungevano da riserva idrica durante l’epoca romana.Il Museo Etnografico di Atri (Teramo)Il museo raccoglie testimonianze del XIX-XX secolo della cultura agro-pastorale abruzzese, reperti di archeologia industriale, e testimonianze della vita quotidiana ...
ContinuaLe Grotte di Atri (Teramo)
Nella parte sud del paese si possono ammirare le imponenti grotte, create nell’antichità dall’opera umana: probabilmente le grotte fungevano da riserva idrica durante l’epoca romana.
Il Museo Etnografico di Atri (Teramo)
Il museo raccoglie testimonianze del XIX-XX secolo della cultura agro-pastorale abruzzese, reperti di archeologia industriale, e testimonianze della vita quotidiana del territorio.
Della cultura agro-pastorale sono presenti strumenti agricoli come aratri, carri e una pressa in legno di quercia per la lavorazione dell’olio.
Dell’archeologia industriale si possono ammirare una filanda in ghisa e una delle prime macchine che producevano la liquirizia.
Il museo ha anche ricostruito un’antica cucina dell’epoca e 2 camere da letto tipiche dell’Ottocento.
Molto belle sono le ceramiche di Castelli (paese della ceramica) risalenti al XIX secolo.
La Festa del Manoppi a Colonnella (Teramo)
Una delle più antiche feste che si svolgono durante l’anno in Abruzzo, è la festa del Manoppi nella località di Colonnella.
La festa si svolge ogni anno nella seconda settimana di luglio: è una festa dalle origini contadine che si unisce alla festa della Madonna del Suffragio.
La Festa di San Gabriele a Colonnella (Teramo)
La festa di San Gabriele si festeggia ogni anno nil 27 febbraio, e come in passato ancora oggi la festa si caratterizza dalla corsa degli asini. Il percorso viene effettuato in via Roma e il punto d’arrivo è in fondo alla scalinata della via principale di Colonnella.
I piatti tipici di Colonnella (Teramo)
I piatti tradizionali di Colonnella sono: le Mpaiatelle, tagliatelle con sugo di pollo o papera; il Maccheroni alla Chitarra con sugo di papera o sugo di pollo; Li Quatracciule, pasta a forma di quadretti; i Tagliolini in brodo o con sugo di pomodoro; Screppelle Mbusse simili alle crespelle, farcite con uova sode, formaggio e carne macinata; Polentone Bianco con pancetta e salsiccia; Lu Paparò, papera al forno; Spezzatino di castrato; Ventricina, un insaccato di carne con rosmarino; pecorino; ricotta; Panetti di fichi, piatto natalizio composto da fichi secchi con mandorle e cioccolato.